Condivi questo contenuto!
Lo sappiamo, i cibi fritti non sono propriamente salutari, ma è anche vero che ogni tanto si può fare qualche eccezione, specialmente quando è la tradizione che lo richiede. E sappiamo anche che l’odore di fritto, per quanto sia invitante all’inizio, possa poi diventare insidioso. Come rimediare, o prevenire, quindi?
Ad esempio basta friggere insieme all’olio di cottura qualche fettina di mela, sostituendole una volta colorite e tenere acceso l’aspiratore (per chi non lo avesse, conviene tenere tutte le finestre della cucina spalancate).
Inoltre, per togliere un po’ l’odore di fritto potete mettete a bollire mezzo bicchiere di aceto di vino (o mezzo tappo di ammorbidente) in una pentola d’acqua.
In alternativa, potete affidarvi a ingredienti naturali che hanno la capacità, come l’aceto, di neutralizzare i cattivi odori come i chiodi di garofano, chicchi di caffè, l’anice stellato, dal profumo fresco, e il caffè d’orzo. Scegliete il vostro “aroma” preferito, immergetene una manciata in acqua bollente e lasciate sobbollire per almeno 5 minuti.
E ora, che abbiamo qualche trucchetto dalla nostra, siamo pronti per…friggere, friggere, friggere! Ecco la nostra video ricetta dei bomboloni di Carnevale!