Le merende dei nonni: semplici e genuine

Condividi questo contenuto

“Nessuno può fare per i bambini
quel che fanno i nonni:
essi spargono polvere di stelle
sulla vita dei più piccoli.”
(“I nonni” di Alex Haley)

Questi pochi versi descrivono perfettamente il senso profondo del legame unico che si genera tra i nonni e i nipoti. Un legame capace di risvegliarsi anche attraverso un semplice profumo di cucina.

Impossibile infatti non farsi cullare dai ricordi di pranzi della domenica a base di piatti autentici come la pasta fatta in casa, o, di merende semplici, come pane sale e olio, o pane e marmellata.

/media/rigoni1405-copia-scaled.jpeg

Ed è proprio grazie ai nonni se vengono tramandate peculiarità culinarie che fanno parte di un mondo antico e ci rimandano a profumi lontani.

E sebbene i ritmi frenetici spingano verso alternative meno genuine, la scelta per la conservazione di sapori tradizionali è decisamente la più gettonata e apprezzata.

Questo perché è il frutto di una cultura alimentare di grande rispetto come ad esempio utilizzare sempre solo alimenti disponibili nel territorio o reperibili in base alla stagionalità; o l’utilizzo di prodotti freschi, non trattati, non elaborati e dunque spesso ricchi di proprietà nutritive.

/media/rigoni1637-copia-scaled.jpeg

Se siamo amanti dei sapore autentici, sinceri, veri e lo dobbiamo proprio ai nonni.

Per questo oggi abbiamo deciso di dedicare loro un pensiero, ricordando che dal 2005, il 2 ottobre si celebra in Italia la festa dei nonni.

Sancita con una vera e propria legge che vuole affermare il valore e il ruolo dei nonni all’interno delle famiglie e della società più in generale, in questa giornata, viene espressamente richiesto agli Enti Locali di organizzare eventi e incontri per valorizzare il ruolo e la figura dei nonni. È stato inoltre identificato un fiore ad hoc per questa giornata, il Non-ti-scordar-di-me.

Il primo paese che promosse l’importanza del ruolo dei nonni fu, nel lontano 1978, l’America, dove la signora Marian McQuade, mamma di 15 figli e nonna di 40 nipoti, si rivolse al Presidente democratico Jimmy Carter perché venisse istituita una Festa dei nonni. 
La signora infatti riteneva che tra gli obiettivi fondamentali per l'educazione delle giovani generazioni dovesse rientrare anche la relazione con i loro nonni, portatori di conoscenza ed esperienza.

Una Festa che poi si diffuse in molti altri paesi: Australia (2010), Canada (1995), Estonia (2014), Francia (1987), Germania (2010), Polonia (1964) per iniziativa di una rivista, Regno Unito (1990).
E allora dedichiamogli una ricetta semplice quanto deliziosa:

Cornetti light con Fiordifrutta Mandarino e Curcuma.
(Michela Festa –letortedimichy.com)


/media/rigoni-cornetti-2-mod.jpeg