L'amore per il miele il rispetto per le api

Condividi questo contenuto

Fin dall’antichità, il miele è sempre stato considerato prezioso e per millenni ha rappresentato l’unica sostanza zuccherina naturale disponibile all’uomo.

Si racconta addirittura che il filosofo Pitagora lo raccomandasse come alimento per una lunga vita*. Sarà anche grazie alle sue tante virtù, tra le quali l’essere un perfetto antinfiammatorio, antibatterico, antianemico e un calmante naturale, che il miele è apprezzato in tutto il pianeta.

/media/19514767_ml.jpeg 

Ma cosa lo rende così speciale? Il modo in cui nasce, davvero spettacolare, perché è grazie alla natura che avviene questa incredibile magia.

Una magia che si ripete ogni anno, quando le api raccolgono il loro bottino, il nettare, volando di fiore in fiore, e forse, non è un caso che le api operaie dedite a provvedere alla raccolta del polline e del nettare prendano il nome di “bottinatrici”.

/media/shutterstock_1027418728-scaled.jpeg

La funzione delle api è essenziale, non solo per la creazione di questo dono alimentare, ma per la produzione della biodiversità, facendo rifiorire fiori e frutti e mantenendo così un equilibrio naturale.

Per celebrare questo insetto così speciale, 18 ottobre 2017 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 20 maggio come la Giornata Mondiale delle Api. La data è stata scelta in onore di Anton Janša, nato il 20 maggio del 1734 e pioniere delle tecniche di apicoltura moderne nel suo paese natale, la Slovenia.

E da quasi cent’anni, la famiglia Rigoni è amante delle api e profonda conoscitrice del miele. Grazie a questa enorme passione è nato Mielbio, da sempre sinonimo di altissima qualità.

Mielbio è infatti 100% miele biologico e italiano, non viene riscaldato ma è lavorato a temperatura ambiente secondo un brevetto della famiglia Rigoni. Il processo di lavorazione a temperature moderate ne preserva così le caratteristiche nutritive ed organolettiche. Il miele raccolto da Rigoni di Asiago proviene da una rete di propri apicoltori di fiducia presenti in tutto il territorio nazionale e gli alveari sono posizionati in aree incontaminate, lontano da fonti di inquinamento, per garantire un miele puro e genuino.

/media/mielbio_mob.png

Il miele, infine, lo ricordiamo, non è solo un’alternativa naturale allo zucchero, come lo è anche il nostro dolcificante Dolcedì, ma è indispensabile nella preparazione di molti dolci della tradizione italiana, nonché ingrediente ricercato da grandi chef per la sua peculiarità nell’esaltare piatti salati.
Volete un esempio della versatilità del miele in cucina? Eccovi servite tre portate: primo, secondo e dolce.

Ravioli, radicchio, Speck e Melbio Rododendro
(Mirella Codeghini – Cucina&Svago)
/media/ravioli-fatti-in-casa-radicchio-speck-scaled-1.jpeg
Cosce di pollo al Melbio Acacia
(Antonia Semeraro – CucinandoGustando)
/media/pollo-al-miele-6526.jpeg

Torta soffice Kamut, olio e Melbio Fiori
(Gabriella Mestice – Siula Golosa)
/media/torta-kamut-olio-e-miele-siulagolosa2.jpeg