Condivi questo contenuto!
Chi ha un cuore BIO non può che amare tutti i frutti che la natura offre nelle varie stagioni. E in autunno, come non apprezzare un frutto così ricco di minerali, amidi e fibre: la castagna! E allora vediamo insieme qualche piccola curiosità.
• Prima dell’arrivo di mais e patate, le castagne erano un alimento base per i romani, che lo consumavano fresco, secco o macinato per fare la farina. D’altra parte, i derivati della castagna sono privi di glutine.
• Tutti la usiamo per fare le caldarroste ma come si chiama la padella per cuocere le castagne? Ristirala.
• L’italia è tra i primi produttori di castagne insieme a Cina, Bolivia, e Turchia. È infatti una pianta diffusa nella nostra penisola, isole comprese. E se l’estate è tempo di fioritura, l’autunno è il periodo di “castagnate”!
È dai fiori del castagno che, in piena estate, si ottiene Mielbio Castagno [https://shop.rigonidiasiago.it/shop/miele-bio-castagno]: un miele liquido, il cui colore varia dall’ambra al marrone scuro. Il suo gusto è aromatico, con retrogusto amarognolo. Gli abbinamenti consiglati? È molto apprezzato nello yogurt e nella preparazione di dolci a base di crema e panna e sublime sul formaggio stagionato. Voglia di una ricetta con Mielbio castagno? Ecco a voi le tartellette caprino, al caprino e Milebio Castagno.