Condivi questo contenuto!
“…ho la coda gelata, il naso gelato, le orecchie gelate e i piedi gelati.”
(La Carica dei 101 – Disney – 25 gennaio 1965)
Una citazione perfetta per questo periodo. Gennaio, infatti, è considerato il mese più freddo dell’anno. In particolar modo in Italia, dove gli ultimi 3 giorni del mese, sono conosciuti da sempre con la locuzione “i giorni della merla”.
E con il freddo, l’appetito aumenta! Questo è dovuto al fatto che il corpo, per mantenere la temperatura corporea, brucia una quantità maggiore di calorie.
Ed ecco perché è normale che salga la voglia di tisane calde ma, soprattutto, il desiderio di mangiare fuori pasto. È il nostro fisico che ce lo chiede ed è giusto accontentarlo, sempre meglio però concedere ma senza eccedere: diciamo sì a spuntini golosi ma anche sani, come ad esempio il classico pane e marmellata o pane e miele.
E per i pasti principali? Concedersi tutto il meglio che il periodo ci propone, anche nel rispetto dei cicli stagionali. Un classico sempre perfetto per scaldarsi è una zuppa a base di legumi: qui di seguito ve ne proponiamo una variante deliziosa.
Un piccolo suggerimento: per una migliore digestione suggeriamo di prolungare la fase di ammollo delle lenticchie e di aggiungere una foglia di alloro durante la cottura, in quanto ha proprietà carminative (calma lo stomaco).
Lenticchie e ceci con dressing e Mielbio Castagno.
(Lorena Bertolin – lorybbistrot.blogspot.com )