Condivi questo contenuto e guadagna Biollini!
È proprio vero che: “una tira l’altra”! Secondo una recente ricerca, gli italiani preferiscono le ciliegie ai cioccolatini*. E come non essere d’accordo?! Non solo perché sono più sane e naturali, ma anche perché le ciliegie sono un frutto che offre tanto da diversi punti di
vista
Forse è per questo che, strano ma vero, le ciliegie hanno un loro santo protettore: San Gerardo dei Tintori della città di Monza.
Come le pesche e le albicocche, sono definite “Drupe”, ossia frutti carnosi con all’interno una parte
legnosa, il nocciolo. E sapete cosa è possibile realizzare con i noccioli? Dei cuscini che riscaldano d’inverno e rinfrescano
d’estate. Proprio così! Questo perché i noccioli sono dei conduttori termici davvero perfetti e permettono così, se riscaldati,
di rilasciare lentamente il calore e, al contrario, se raffreddati, di rinfrescare.
Un’altra grande caratteristica delle ciliegie è la loro capacità di colorare! Quante volte vi è capitato di mangiarle e vedervi le punta delle dita o la lingua tinte di rosso? Perché la ciliegia, come pochi altri frutti in natura, è un perfetto colorante naturale tanto da poter essere usato sia cucina che per decorare i vostri lavori homemade.
E come si possono riciclare i peduncoli, ossia il “rametto” che si trova attaccato al frutto? Ebbene, i peduncoli vengono usati per fare delle tisane depurative e drenanti poiché sono ricchissimi di sali minerali e vitamine. Ovviamente il procedimento per far sì che i peduncoli possano essere usati per la tisana è molto delicato, ragion per cui consigliamo di rivolgervi alla vostra erboristeria di
fiducia.
Insomma, la ciliegia è un frutto che dona tantissimo, peccato che si possa gustare fresca solo da maggio a luglio. Ma per tutto l’anno, ci
sono sempre le nostre Fiordifrutta Ciliegie e Fiordifrutta Visciole.
Volete favorire una fetta di crostata con ricotta e Fiordifrutta
Ciliegie? Eccola qui! Muffin Cocco e Ciliegie
(di Daniela Boscariolo)
(*fonte: italiafruit.net)