Periodo di zucca, parliamone davanti a un cappuccino.
Novembre è il mese della zucca, il colorato ortaggio che riempie di gusto le nostre tavole autunnali e si presta a numerose creazioni artistiche in cucina.
La zucca è infatti apprezzata in tutto il mondo poiché protagonista di ricette dalla grande tradizione culinaria.
Nella tradizione contadina la zucca non era, e non è, solamente un alimento di base, ma veniva utilizzato anche come soprammobile, in quanto simbolo di felicità e abbondanza. Svuotata ed essiccata poteva diventare un recipiente nel quale veniva conservato il sale (da qui l’origine del modo di dire “sale in zucca”).
Cotta in padella, al forno* o utilizzata per preparare zuppe e vellutate, della zucca non si butta via nulla ma si consuma in tutte le sue parti: dalla polpa ai semi. Proprio così, anche loro!
*Zucca al forno con Mielbio al limone
Veri toccasana per la salute e un concentrato di benessere, ottimi alleati del buon riposo. Come consumarli? Potete decidere di mangiarli da soli, come snack o merenda, preferibilmente tostati. Basta mettere i semi di zucca freschi in forno a 150° per 45 minuti, girandoli ogni 15’ per un risultato gustoso e salutare.
Altrimenti abbinate i semi di zucca a moltissimi piatti, dalla colazione alla cena: si sposano perfettamente con lo yogurt, o in alternativa alle mandorle tostate. Ecco una ricetta autunnale e deliziosa di Sonia Peronaci: cappuccino di Zucca e Fiordifrutta Rosa Canina!
Facile e pronta in soli 30 minuti.