Frutti di bosco, dono di natura

Condividi questo contenuto

L’estate, come ogni stagione, ci regala gusti unici con frutti che deliziano il palato, donandoci una varietà di profumi e colori inconfondibili: come i frutti i bosco, un vero mix di sapori!

/media/tips_fiordifrutta1.jpeg

Buonissimi anche per la salute, basti pensare che già nel 1500 venivano elogiate le loro proprietà benefiche nel Trattato della Natura de’ cibi et del bere (1587 Pisaneli Badassare), i “frutti di bosco” nascono da piante che crescono, appunto, nel sottobosco e che quindi richiedono prevalentemente un clima freddo/ umido. Ma quali sono nello specifico i frutti classificati in questa categoria? Ecco un elenco di quelli abitualmente più consumati:

Mirtillo nero.
Diffuso in Europa, fiorisce a maggio e fruttifera tra luglio e agosto. Se consumato fresco, è consigliabile lavarlo solo quando si è pronti a mangiarlo, perché quella sorta di “polverina” che è presente sulla buccia, lo protegge e ne rallenta il deterioramento. In inglese è definito Billberry, da non confondere con la variante dell’America del Nord Blueberry (seppure appartenente a piante dello stesso genere).

/media/tips_fiordifrutta2.jpeg

Mirtillo rosso.
Chiamato anche mirtillo palustre o mortella di palude, è presente in due specie: una più comune, diffusa in Europa, e l’altra, di origine americana. Piccolo arbusto sempreverde, ha un gusto più acido rispetto al mirtillo nero, ecco perchè è meno indicato per essere consumato fresco.

/media/tips_fiordifrutta3.jpeg

Mora
Chiamata anche mora di rovo poiché il rovo è la pianta dalla quale fruttifera, ha un ciclo vegetativo biennale. I primi consumi di more risalgano addirittura a circa 2500 anni fa.

/media/tips_fiordifrutta4.jpeg

Lampone
La pianta del lampone è una pianta mellifera, una specie prediletta dalle api in quanto particolarmente adatta per la produzione di miele. Ne esistono due varietà: una che produce i frutti due volte all’anno (come le more) e una volta all’anno. I lamponi maturano in tarda estate e inizio autunno.

/media/tips_fiordifrutta5.jpeg

Ribes
Il più piccolino di tutti è lui, il ribes! Al mondo ne esisono 3 varianti: rossa, nera e bianca. Quest’ultima, rispetto alla variante nera e a quella rossa, ha meno nutrienti rispetto alle altre due.

/media/tips_fiordifrutta6.jpeg

Fragola
Sì, anche la fragola, nella varietà Fragaria Vesca (fragola di bosco), è considerata un frutto di bosco.

/media/tips_fiordifrutta7.jpeg

Dove è possibile trovare questi frutti tutti insieme? Nella nostra Fiordifrutta Frutti di Bosco!

/media/tips_fiordifrutta8.jpeg

I frutti di bosco sono utilizzati in cucina in tanti modi diversi per creare accostamenti particolari e fantasiosi che spaziano dal dolce al salato.

Qui vi proponiamo un’eccezionale mini cream tart ai frutti di bosco.
(di Chiara Selenati – blogthatsamoer.it)

/media/foto_ricetta_fiordi.jpeg

*(fonte informazioni: wikipedia.org)